– Polpette al sugo –
per il sugo:
- 100 g di soffritto misto (carota, cipolla, sedano)
- olio EVO q.b. (io Pietro Coricelli 100% italiano)
- 1 l di passata di pomodoro (io La Fiammante con basilico)
- 2 barattoli di polpa pomodoro a pezzettoni (io La Fiammante a cubetti)
- sale
- 2-3 chiodi di garofano
- salvia
- noce moscata
- qualche foglia di basilico
per le polpette:
- 500 g di macinato (io misto)
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di aglio e prezzemolo tritati
- cannella q.b.
- pepe nero macinato q.b.
- 2 cucchiaini di sale
- 1 cucchiaio di formaggio pecorino grattugiato (o altro a piacimento)
- 2 cucchiai c.a. di pane grattugiato
- farina q.b. per l’infarinatura
- 1 bicchiere di vino bianco secco
procedimento:
Per prima cosa prepariamo le polpette.
Mettiamo la carne trita in una capiente ciotola e aggiungiamo l’uovo, il sale, il trito di aglio e prezzemolo, il pepe, la cannella e il pecorino grattugiato, amalgamiamo bene lavorando con le mani in modo da distribuire omogeneamente gli ingredienti e in ultimo aggiungiamo il pangrattato, lavoriamo ancora e formiamo le polpette. Se dovessero risultare troppo mollicce e umide aggiungiamo altro poco pangrattato ma stiamo attenti a non eccedere per non renderle troppo pastose e dure.
Una volta formate le polpette, infariniamole leggermente e mettiamole in frigorifero.

Preleviamo le polpette e mettiamole nella casseruola adagiandole sul soffritto, lasciamo che la superficie delle polpette si rassodi un po’ e poi giriamole molto delicatamente per non romperle. Versiamo il bicchiere di vino bianco, mettiamo il coperchio alla pentola e lasciamo ritirare alcuni minuti, rivoltando le polpette se necessario.

Aggiungiamo ora la passata di pomodoro, aggiustiamo di sale se necessario, aggiungiamo qualche foglia di basilico (teniamone 2 da parte) e lasciamo cuocere con coperchio a fuoco lento per circa mezz’ora e comunque fino a che la salsa di pomodoro avrà raggiunto la consistenza ideale.
Terminata la cottura, spegniamo il fornello, adagiamo sulla salsa le foglie spezzettate di basilico che sprigioneranno l’aroma profumando meglio, versiamo un filo di olio evo a crudo e copriamo fino ad utilizzo.
Polpette al sugo ultima modifica: 2013-09-19T08:31:00+00:00 da
ma che bella ricettina, io le polpette le faccio in tutt'altro modo, ma mi piace quest'alternativa!
mai usate tutte queste spezie, anche perché ci dò dentro di peperoncino e non si sentirebbero
proprio ieri sera ho preparato anch'io le polpette al sugo..sono qualcosa di eccezionale, mi piacciono tantissimo e non solo a me ma anche ai miei bimbi…solo che io aggiungo tutte queste spezie ma credo che la prossima volta le rifarò cosi'..poi il sughetto è eccezionale hai usato davvero degli ingredienti di qualità , da me ogni volta se ne va via un filone di pane!!!!
OH Mamma!!! Solo a vedere la foto e vista l’ora ho già voglia di assaggiare queste polpettine ^_^
Grazie per tutte le indicazioni utili che hai fornito e mi hai fatto venir voglia di cucinarle anch’io!!! Grazie per l’idea ^_^
Le preparano anche a casa mia, io preferisco lasciarmele "in bianco", fritte e basta 🙂 Comunque sembrano molto buone!
Le polpette al sugo a casa mia sono un piatto ultra richiesto, i bambini le adorano.. con loro non uso molte spezie, fatta eccezione per l'aglio le altre non le uso, proverò a farne una versione speziata come la tua per me e il maritozzo!!
Buonissime! le faccio spesso anche io mio marito le adora coi bucatini! Io però non metto mai la cannella e la farina, dovrò provare mi ha incuriosito la tua ricetta!
un classico che è sempre gradito, almeno a casa mia ne adiamo tutti matti, e poi in una sola pietanza riesci a preparare condimento per la pasta e secondo, per me che vado sempre di fretta è un piatto ideale, inoltre se si usano ingredienti ottimi come i tuoi sono ancora più buone
è tanto che non le preparo, mi hai dato un bel suggerimento per la cena di stasera, ciaoooo
Questa tua preparazione è da leccarsi i baffi io adoro le polpette al sugo sono una delle preparazioni preferite dei miei figli … voglio proprio provare questa tua versione che trovo assolutamente unica
Che ricetta golosa e saporita! Adesso che è arrivato il fresco ci si può concedere queste ricette goderecce! Anzi sai che faccio? Sabato replico la tua favolosa ricetta!
le polpette sono sempre le benvenute sulla mia tavola! credo che sia il piatto piu' richiesto da grandi e piccini! e poi hai usato le mie conserve preferite per il sugo…..una bontà!
io adoro le polpettine al sugo!!!! che scorpacciata ne faccio ogni volta…..con scarpetta di pane finale!
Non conoscevo l'olio Fontanara….vado a visitare il sito.
che delizia le polpette io le cucino una volta a settimana e a casa le mangiano tutti; belle da vedere le tue e sicuramente da mangiare!
bellissima questa ricetta adoro le polpettine in succo devo provare questa ricetta
è davvero un buonissimo piatto anche le preparo proprio come te e piacciono a tutti
Una ricetta davvero invitante, a me piacciono tantissimo i pomodori e praticamente sono in quasi tutti i piatti che cucino. Ti copierò la ricetta!!!
Questo piatto sembra molto gustoso, anche a me piace molto il pomodoro e lo utilizzo spesso nelle mie ricette. Quasi quasi provo anche io a cucinare le polpette in questo modo 🙂
che buone queste polpettine ne mangerei volentieri una la ricettami piace molto e sono curiosa di provare la cannella nell'impasto una spezia che non ho mai aggiunto !!
Mi fai tornare indietro nel tempo con questa ricetta.. le polpette al sugo me le facevo la mia nonna e le adoravo. Provo la tua ricetta magari si avvicina a quella che con tanto amore e dedizione usava la mia nonnina
Mi piace provare sempre nuove ricette per quanto tiguarda le polpette devo ancora trovare la mia preferita.. quindi sotto con la preparazione mi procuro tutti gli ingredienti e mi diletto a ripetere i tuoi suggerimenti.
le polpette…io adoro le polpette…le faccio di mille tipi in mille modi…fritte, al sugo, in umido e al forno…uno dei piatti di cui non mi stancherò mai
Le polpette al sugo sono un classico immancabile a casa mia, un piatto super goloso che accomuna grandi e bambini. La tua variante speziata mi piace molto: chiodi di garofano, noce moscata, canella, basilico fresco..sto già immaginando quale delizia possono essere le tue polpette. Sono davvero curiosa di provarle!! Poi con Coricelli e La Fiammante il risultato è assicurato!! 🙂
Bella ricettina, io le polpette al sugo le faccio in modo totalmente diverso, ma la tua è da provare
Mi piacciono molto le polpette, il sugo che hai utilizzato poi e molto buono.
Polpettine al sugo super speziate, goduriaaa!! Una ricetta estremamente innovativa, per grandi intenditori. Adoro la cannella ma onestamente non l'ho mai provata nelle polpette. Sono davvero curiosa di provarle, assieme alla passata e la polpa La Fiammante. Per quanto riguarda l'olio anch'io mi affido a Pietro Coricelli, è ottimo.
Non ho mai preparato le polpette con questa ricetta ma ammetto che il risultato è tanto goloso che non posso esimermi dal rubarti la ricetta!
Che ricetta invitante! Mi piace molto anche come l'hai presentata! Mi hai dato un'ottima idea per il pranzo di oggi!
in casa mia le polpette sono all'ordine del giorno.anche io come te le metto ovunque.anche i miei ospiti son cosi' abituati che quando passiamo pranzi o cene in compagnia se nn trovano le polpette rimangono delusi
Conta sempre la materia prima, anche questa ricetta fa leccare le dita.
Erry